Studio di Psicologia e Psicoterapia
Dott.ssa Maria Giuseppina Biddau
  • Home
  • Chi sono
  • Studio Sassari
  • Studio Cagliari
  • Note Legali
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
3485132139

22 Feb 2016

Sano è bello! E quanto è bello litigare in modo sano

chiacchiere

Vuoi fare una bella e sana litigata? Perchè ci sono litigate sane e litigate meno sane? Eh si! Camillo Loriedo afferma che non si devono evitare i litigi.

Ci sono alcuni punti da tenere presenti:

 

insultare, offendere
insultare, offendere

 

Litigare su ciò che è capitato, evitando di cadere in basso offendendo la persona. Non ti dimenticare che Eleonor Roosevelt diceva “Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di persone”.

 

Hic et nunc…

Adesso, Hic et nunc
Adesso, Hic et nunc

Qui ed ora! E non togliere i morti da sottoterra come diceva la mia mamma. Litiga e discuti su ciò che è avvenuto ora. Non mettere troppa carne al fuoco. Rischiate di perdere l’argomento della litigata. E invece di avere un esito positivo si raggiunge un gran pastrocchio.

 

 

 

 

…poi dipende da cosa vuoi raggiungere litigando.

Unni all'attacco, guerra, morte, devastazione
Unni all’attacco, guerra, morte, devastazione

Te lo sei mai domandato? Vuoi ottenere di infervorare ulteriormente gli animi? Offendi! Vuoi avere ragione a tutti i costi? Vuoi vincere? Fai in modo di avere l’ultima parola…anche con mezzucci. Vuoi che lui o lei rimanga sempre con te? Umiliati! Dagli ragione e di che è tutta colpa tua, senza neanche analizzare o discutere! Per ovviare a questi disastrosi modi di litigare. Orientati al risultato che vuoi ottenere

 

Non coinvolgere amici, parenti e conoscenti.

In parole povere?

Le parole giuste, al momento giusto, possono far crescere una relazione e far intravedere nuove possibilità. Le parole sbagliate, al momento sbagliato possono confondere e limitare, danneggiare e ferire.

Massimo Cavezzali, incongruenze
Massimo Cavezzali, incongruenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicare chiaramente è sinonimo di rispetto. Solo attraverso il rispetto si arriva ad amarsi e amare l’altro.

E se vuoi continuare la lettura clicca sui link qui sotto:

C’è un elefante in salone

Non mi lasciare per uno str…..Solo IO posso darti la felicità

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

12 Feb 2016

C’è un elefante in salone 3

E l’elefante è solo, in salone, e chissà cosa starà combinando. elefantenella-stanzaQuando affronti le discussioni, scegli un buon momento per comunicare che ad esempio la relazione come è adesso non ti soddisfa, sta diventando noiosa e routinaria, c’è qualcosa che non va… A proposito! Se hai notato, che la relazione non ti soddisfa, sei già a buon punto! Se vuoi leggere come intavolare una sana litigata clicca qui.
Nelle discussioni importanti c’è tanta pressione emotiva, da entrambe le parti. Se vuoi, davvero… ma davvero, davvero, essere ascoltato non gli puoi parlare maradona-1994-350x264quando c’è il gol più bello del campionato o quando lei si sta facendo le sopracciglia o quando sta preparando il soufflé o quando rientra stanco e frustrato da una brutta giornata lavorativa. truccoLa vostra relazione vale e non puoi lanciare parole a casaccio in un momento non idoneo a contenere un qualcosa di prezioso. Che è la tua relazione. Perchè tu la consideri così vero? La consideri un qualcosa di prezioso…Non è cosììì?! Proprio per questa ragione anche lo spazio dove viene affrontato l’argomento è fondamentale. Se vuoi saperne di più e non lo hai già letto, clicca qui
By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

12 Feb 2016

C’è un elefante in salone

Ogni tanto mi piace sfogliare a caso i libri che ho in studio. Oggi ho scelto I dieci comandamenti della coppia. Mi ha tanto incuriosito la prima frase del capitolo I dieci comandamenti per discutere di questioni delicate che ho letto tutti i 10 punti. 
Siate controintuitivi. Se c’è un elefante al centro della stanza se ne deve parlare non certo ignorarlo. elefantenella-stanzaL’indifferenza funziona sul breve periodo, ma alla lunga risulta logorante questo è ciò che dice Jeffrey Zeig. E mi vengono in mente tanti lui e lei che parlano e si confrontano poco, quasi niente, soprattutto dopo la nascita di un figlio. La nascita di un figlio…nota dolente per le coppie già in crisi, dove pochi valori condivisi portano la coppia allo sbaraglio. La coppia priva di obiettivi realistici e carica di aspettative illusionistiche da soap opera, da reality, da social network e perchè no…alcune volte da youporn, è come una nave senza timone in balia della tempesta di emozioni.
Altri punti interessanti su quando e dove discutere di questioni delicate? Tempistica. Logistica
By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

12 Feb 2016

C’è un elefante in salone 2

E intanto l’elefante sta in salone solo soletto e ti distrugge il divanetto 😛
Fuori luogo…fuori contesto, intavolare il discorso sulla vostra relazione durante una cena tra amici. Palcoscenico ideale per il lancio della lingua più velenosa o della battuta più tagliente o della frecciatina umiliante. Ambito perfetto per sollevare un gran polverone, infuocare gli animi e rimanere fissati nella situazione più marrone del secolo. In situazioni del genere esci apparentemente, solo appar963776966-vicino-cena-a-lume-di-candela-muro-in-mattoni-origliareentemente, vincitore.
E non ti nascondere dietro il classico… Visto che è saltato fuori l’argomento ne parliamo…Oppure e quando mi ricapita una situazione di questo genere lui o lei sfuggono sempre. Almeno i nostri amici sapranno di che pasta è fatto. Se l’obiettivo che vuoi ottenere è umiliare l’altro o ridicolizzarlo o fare in modo che gli altri sappiano o avere e ottenere una standing ovation per essere stato il/la migliore nell’esporre le tue ragioni, perchè tu hai sempre ragione e in questa occasione hai stra-ragione. Accomodati. 
Se tieni alla coppia, Se ci tieni al Noi. Beh! Sarebbe il caso scegliere un luogo adeguato per discutere adeguatamente e con termini adeguati alla faccenda. Hai notato ho usato adeguato diverse volte. Mi piace essere ripetitiva. E tu…Domandati se davvero questa coppia, è così preziosa, per te, da discutere in un luogo privato e tutto vostro oppure è più forte il tuo bisogno di sovrastare e puntualizzare il tuo potere.
Altra nota dolente la tempisticaLitigio-WhatsApp1
Evita Whatsapp…ma questa è un’altra storia. Se la vuoi leggere clicca qui.
By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog Tags: amore, conflitti, coppia, crisi di coppia, Dott.ssa Maria Giuseppina Biddau psicologo, Maria Giuseppina Biddau psicologo Cagliari, psicologia, psicologo, psicologo Assemini, rabbia

11 Feb 2016

Non mi lasciare per uno str…..Solo IO posso darti la felicità

E quando, finalmente, con mille sacrifici e atroci dubbi, ti sarai annientata/o per lui o per lei e…casalinghedisperate2qui, seguimi, che sembra uno scioglilingua. Sarai diventato/a ciò che, tu pensi che lei o lui desiderino che tu diventi o faccia (qui bisogna stare attenti al maschile e al femminile. Per par condicio utilizzo entrambi, con esiti disastrosi, per eleganza e leggerezza della frase)…Dove ero rimasta!? Ah…si! Raggiunto l’agognato cambiamento da giovane hipster a vecchio pantofolaio, tutto casa lavoro e studio o hipster-accessorida donna sportiva a donna glamour, con uno stile che non è il tuo o viceversa. Dipende dal capriccio e dal partner del momento. Cambiamento stile, tipo: cambiochecihopauradiperdertinonmilasciaresolo/a. non mi lasciareLui o lei si saranno felicemente stancati di te o a te verrà l’ulcera e tu rimarrai con un impalcatura degna di Cine Città e un attestato di frequenza al concorso miglioreinterpretazionedelmestessochenonsono. Conclusioni. Sii te stesso. Se a qualcuno non vai bene così come sei, forse non è la relazione giusta per te, in questo momento. Io non so… Non si cambia per amore dell’altro o per accondiscendenza Se proprio vuoi cambiare qualcosa, fatti un esame di coscienza e cambia ciò che a te non va bene di te. Insomma cambia per amor tuo e non per amore dell’altro. Cambia il tipo di relazione, il modo in cui ti relazioni con l’altro. Non cambiare te stesso e non cambiare l’altro. Ecco l’ho detto. Rifacciamo il punto.sii te stesso Sii te stesso e amati e grazie alla frase di zio Hesse… io avrei messo uomo/donna e stancato/a.
“Non permettere alla donna di cambiarti, quando l’avrà fatto si sarà stancata di te”
Hermann Hesse
Nota: in corsivo trovi le mie considerazioni. Ti auguro una Buona giornata
By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

18 Gen 2016

L’importanza dell’espulsione

Più la mente è tranquilla, più fai chiarezza. Hai notato che quando sei assorto nei tuoi pensieri, nel fare qualcosa di interessante, che richiede attenzione e che sai fare, la tua mente si calma. Non so se hai notato… più tenti di respingere il dolore, le preoccupazioni, più crei tensione. scacciamosche-governativi-L-qcLg9G
E in un modo o nell’altro quella tensione deve uscire fuori (mi vengono in mente tutte metafore schifide da farti…Oh ma se serve per la consapevolezza questo ed altro.

 

cacca-rosa-di-aralePensa alla numero due! All’innominata! Alla cacca :). Hai capito bene a quella cosa che fa puzza che facciamo tutti, ma che alcune donne non fanno o se la fanno la loro non puzza. Immagina il casino se non uscisse, o se tu tentassi di tenerla dentro. Stitichezza, mal di pancia, ecc…ecc…Ecco i tuoi pensieri disturbanti, le preoccupazioni sono come la cacca. Devono uscire. O come il respiro entra ossigeno che serve per vivere e il nostro corpo restituisce anidride carbonica e ancora pensa alla pelle. Tutto ciò che entra deve per forza uscire, trasformato , ma deve uscire).

rilassamento
Il training autogeno, la meditazione, la mindfulness, l’attenzione al respiro sono strumenti che ti permettono di fare questo. Tutte tecniche che non combattono i pensieri che si avvinghiano alla tua mente.
Anzi… Osservazione non giudicante, Concentrazione passiva, e Allenamento.
Qualcuno potrà dire: Aria fritta. L’ho provato e non ci credo.
Ed io controbatto con un noto slogan “Studi scientifici lo dimostrano”, fortunatamente la psicologia non si avvale di assiomi o dogmi, ma di statistica inferenziale, che è una cosa fighissima e si discosta dalle opinioni che come tali sono opinabili.

L’allenamento lo lascio in sospeso. Prima o poi scrivo qualcosa anche su di lui.

 

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

30 Lug 2015

Una riflessione su vulnerabilità vs resilienza

bailey-okNon ci può essere resilienza senza vulnerabilità.

La vulnerabilità è l’altra faccia della medaglia.

Ieri mattina leggevo i vari quotidiani online e la notizia che più mi ha colpito è stata quella di

Bailey: 8 anni e una paralisi cerebrale Finisce il triathlon e corona il sogno

Quanta vulnerabilità in Bailey eppure quanta resilienza. Questo bambino è riuscito ad andare oltre il suo personale dramma, come i suoi genitori che facevano il tifo per lui. La vita sferra un colpo e Bailey risponde con altrettanta forza, tenacia e umiltà.

Vulnerabilità proviene da vulnus, ferita. Vulnerabile: Che può essere ferito (Corriere della sera). Mi salta all’occhio il poter essere. Vulnerabile dunque non è colui che è ferito e non si può muovere. Ma colui che può essere ferito. E’ possibile, ma non è detto che questo avvenga. La vulnerabilità dunque, non è uno stato. Più si è flessibili e adattabili e meno questa ferita lacera e lascia inermi.

Bailey come la sua mamma e il suo papà non si sono fatti ingabbiare dalla categoria handicap con il rischio di perdere di vista le risorse. Sono riusciti a trasformare la vulnerabilità in resilienza. vulnerabile

Se vuoi approfondire su come educare alla resilienza te stesso e i tuoi figli Clicca qui

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog Tags: crescita personale, depressione, Dott.ssa Maria Giuseppina Biddau psicologo, educazione, figli, genitori, genitori figli, Maria Giuseppina Biddau psicologo Cagliari, Maria Giuseppina Biddau psicologo Sassari, psicologia, psicologo, psicologo Assemini, psicologo Cagliari, psicologo Elmas, rapporto genitori figli, resilienza, rinascita, Sassari, sofferenza psicologica, supporto alla genitorialità, trauma, vulnerabilità

30 Lug 2015

A proposito di resilienza

capricci

“Voglio quella macchinina!!!”

“No, niente macchinina!”

“Sì!”

“No!”

“Sììììììììììììì!”

“E va bene…vuoi la macchinina? Te la compro”.

Tuo figlio al supermercato vuole una macchinina da 2 € e dopo il tuo no comincia a fare una scenata. Cedi per evitarla e gliela compri. Ecco, in questo modo non gli stai insegnando la resilienza.

Che cos’è la resilienza?

È, in breve, la capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita, trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante le delusioni e le frustrazioni. Si tratta di una risorsa indispensabile, insieme all’autostima, per crescere affrontando la vita a testa alta.

Una persona dotata di resilienza è una persona più felice. Vorresti aiutare tuo figlio a diventarlo?

Vediamo come:

1. Dai a tuo figlio la possibilità di provare a fare nuove cose, anche se ti sembra che siano troppo difficili per lui, dall’arrampicarsi al parco giochi all’aprire un barattolo.faccio il tifo

2. Incoraggialo a rendersi utile agli altri e a “servirli”, per esempio dando ad altri bambini la precedenza quando c’è del cibo da condividere.

3. Fai in modo che tuo figlio impari ad aspettare con pazienza il suo turno, al ristorante o alle giostre per esempio, senza avere nulla con cui intrattenersi (tablet, videogiochi, cibo…)

4. Fai capire a tuo figlio che è molto meglio prendere buone decisioni che avranno effetto a lungo termine, anche se non sono le più semplici; per esempio mangiare cibo sano, anche se si impiega più tempo a prepararlo.

5. Non dare a tuo figlio qualsiasi cosa lui desideri – giocattolo, cibo, vestiti – soltanto perché “ce l’hanno tutti”.

6. Insegna a tuo figlio che le cose materiali sono soltanto “cose” e che non soddisfano il nostro desiderio di felicità. Incoraggialo, per esempio, a regalare periodicamente alcune delle sue cose ad associazioni benefiche.

7. Dagli modo di aiutare i bambini più piccoli di lui e di intrattenerli, per esempio sfogliando con loro un libro e mostrandogli le figure.

8. Insegna a tuo figlio ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli, non a evitarli. Ripetigli ad esempio frasi come “Passerà anche questa” o “Le sfide ti rendono più forte”.bambino salto ostacoli

9. Fai in modo che tuo figlio mantenga un atteggiamento positivo verso i suoi impegni e i compiti scolastici, trovando un modo divertente di affrontarli.

10. Insegna a tuo figlio ad aspettare il pasto principale, senza mangiare snack in continuazione.

11. Raccomanda a tuo figlio di essere paziente quando il fratellino lo disturba nei suoi giochi, dimostrandogli che le relazioni sono più importanti delle cose.

12. Aiutalo a esercitare l‘autocontrollo riguardo all’uso degli strumenti elettronici, dimostrandogli che anche tu ne limiti l’uso a determinati momenti.

13. Permetti a tuo figlio di affrontare le diverse condizioni climatiche vestendosi in modo adeguato, invece di fuggirle.

14. Resisti alla tentazione di accorrere subito in aiuto di tuo figlio quando ha difficoltà nel fare qualcosa, per esempio vestirsi o mangiare. Lascialo provare da solo.

15. Insegna a tuo figlio a non interrompere gli altri quando parlano e a rispettare il proprio turno.

16. Offri a tuo figlio molte occasioni per condividere le sue cose e il suo cibo con gli altri, insegnandogli a essere generoso.

17. Fai vivere a tuo figlio nuove esperienze che lo facciano uscire dalla sua “zona di comfort”, per esempio giocare con bambini che parlano un’altra lingua o assaggiare nuovi piatti.confort zone

18. Non cedere quando hai fissato un limite importante, riguardo per esempio alla quantità di tempo da trascorrere davanti alla tv, al tablet o a quanti biscotti mangiare.

19. Quando tuo figlio ha bisogno di trovare qualcosa, lascia che lo cerchi.

20. Insegna a tuo figlio il prima possibile a prendersi cura dei suoi abiti, dividendoli, mettendoli a posto, lavandoli a mano e stendendoli.

21. Incoraggia tuo figlio a fare del suo meglio a scuola, anche quando questo richiede qualche sacrificio.

22. Esigi che tuo figlio si prenda le sue responsabilità e svolga i suoi doveri, come rifare il letto, fare il bagno, dar da mangiare agli animali domestici, lavarsi i denti.

23. Insegnagli ad essere grato per ciò che ha e a trarre il meglio da ogni situazione.

24. Lascia che tuo figlio viva in pieno i propri sentimenti, anche quando sono dolorosi o difficili da sopportare, ripetendogli anche frasi come “Ogni sfida mi rende più forte”, “Dopo la tempesta arriva sempre il sereno”. Non sminuire mai le sue emozioni, ma aiutalo a riconoscerle e affrontarle.

25. Fai in modo che tuo figlio possa apprezzare maggiormente la sua vita incoraggiandolo a fare volontariato per associazioni benefiche, in cui possa rendersi conto che esistono persone che non hanno il suo stesso stile di vita.

Naturalmente, ogni bambino è unico e avrà bisogno di diversi strumenti, in tempi diversi, per imparare ad affrontare in modo efficace la vita e le sue sfide. Trovare un equilibrio tra il proteggerlo e il renderlo autonomo è un dovere di tutti i genitori, e un diritto per ogni bambino

 

Articolo da Mamme Imperfette

Se vuoi approfondire leggi anche Educare alla resilienza

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog

27 Lug 2015

Educare alla resilienza

Witney Houston - Bobby Kristina BrownStamattina ero in fila sull’Asse mediano direzione Cagliari e ascoltavo uno dei tanti notiziari. Mi ha colpito la scomparsa della figlia di Whitney Houston.

“Bobby Kristina non si era mai realmente ripresa dal dolore e dallo shock della morte della madre, aveva 22 anni”.

Mi ripetevo…Morta…Si è lasciata morire a 22 anni. Non ci posso credere. Non ci voglio pensare!

Resilienza Mancava di Resilienza. resilienza5

Costruite giorno dopo giorno nei vostri bambini, ragazzi la capacità di affrontare le brutture della vita. Insegnategli che a tutto c’è rimedio, anche alla morte di una persona cara. In che modo? Dalle piccole e stupide cose che ti accadono tutti i giorni. Si brucia la torta. Pazienza! Togliamo la parte bruciata e facciamo una crema e la farciamo insieme. Si rompe il phon lo porto ad aggiustare. Non si può aggiustare? Meglio così, compro quello galattico. Dalle stupide e piccole cose. Si vabbeh! Ma vuoi mettere la morte di una persona con una torta bruciata…Ovviamente No.

Voglio mettere… allenarsi e allenare i nostri figli a trovare valide e diverse soluzioni a ciò che capita nella vita. Questo sì!

La resilienza è una “ripartenza. Un’inversione di tendenza a seguito di un “rimbalzo” come indica la voce latina “resalio”.

Resilienza” è un termine per lo più attribuito alla metallurgia, resilienza2infatti è un termine derivato dalla scienza dei materiali che indica la proprietà che alcuni materiali hanno di conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o deformazione. Emmy Werner lo usò per la prima volta nell’ambito di una ricerca sui  neonati dell’isola hawaiiana di Kauai, dove aveva riscontrato l’attitudine di far fronte alle difficoltà della vita in contesti sociali sfavorevoli

La resilienza in psicologia è l’abilità di rialzarsi dopo una crisi, più flessibili, più consapevoli e più equilibrati di prima; è l’istinto di superare le sofferenze senza soccombere, traendo apprendimento da quanto patito. E’ un processo di rielaborazione cognitiva, emotiva, comportamentale e spirituale della rappresentazione del dolore che porta a fronteggiare perdite, traumi, lutti con la volontà di ricominciare a costruire, anche se con poche energie.resilienza4

Si tratta di incontrare la sofferenza, accettarla e trovare forme di elaborazione che permettano alla persona di integrare le parti luce con le parti buie, le risorse con i limiti, e comprendere che l’esperienza traumatica, che rimane scritta nel profondo dell’animo, può divenire occasione formativa. Non significa urlare al mondo quanto sono contento di come sto soffrendo, No, questo no.

Guardare in faccia la realtà, la sofferenza. Trovare risorse, nuove e flessibili per affrontare ciò che di traumatico e doloroso è accaduto. Questo sì!

Ciascuno di noi conoscendo se stesso, può utilizzare risorse che non sapeva di possedere. Attraverso la resilienza non si va verso il dolore e  l’autodistruzione, ma si va verso una diversa consapevolezza di se.resilienza3

Una psicologa, Edith E. Grotberg, studiosa di resilienza, ha proposto un modello per superare le situazioni traumatiche fondato su: I have, I am, I can. Io ho risorse, io sono, io posso affrontare.

Ciascuno di noi possiede questo atteggiamento sin dalla nascita lo dobbiamo solo affinare e sviluppare come hanno fatto Giusy Versace, Annalisa MinettiGiusy-Versace-3 e tante persone comuni come i genitori della tabaccaia uccisa ad Asti. Ciascuno con la sua modalità che gli permette di andare avanti nonostante ciò che gli è accaduto. meccanismi comportamentali che non sono più funzionali alla vita.

 

Bibliografia
  • Elena Malaguti – Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi – Ed Erickson (2005)
  • Giorgio Nardone, Alessandro Salvini – Dizionario Internazionale di psicoterapia – Ed Garzanti (2013)
Sitografia

http://www.doppiozero.com/materiali/chefare/resilienza-larte-di-adattarsi

http://www.nonterapia.ch/tre-eventi-eccezionali-sabato-7-febbraio-a-milano-a-partire-dalle-18-30/

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-06-24/sei-resiliente-sai-far-fronte-e-reagire-avversita-151943.shtml?uuid=ABnjKQUB

http://www.nonterapia.ch/tre-eventi-eccezionali-sabato-7-febbraio-a-milano-a-partire-dalle-18-30/

 

 

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Blog Tags: ansia, attacco di panico, Cagliari, depressione, Dott.ssa Maria Giuseppina Biddau psicologo, lutto, Maria Giuseppina Biddau, Maria Giuseppina Biddau psicologo Cagliari, Maria Giuseppina Biddau psicologo Sassari, psicologo Cagliari, psicologo Elmas, psicologo Sassari, psicoterapeuta Cagliari, psicoterapeuta Elmas, psicoterapeuta Sassari, resilienza, Sassari, sofferenza psicologica, stress, trauma

15 Lug 2015

Due numeri in meno

“Lo sforzo…va bene per chi è stitico” sforzo

Jorge Bucay

 

Un uomo entra in un calzaturificio e un gentile commesso gli si avvicina:

«In che cosa posso servirla, signore?». «Vorrei un paio di scarpe nere come quelle in vetrina.» «Certo, signore. Vediamo: il numero che cerca dev’essere il quarantuno, vero?» «No. Mi dia il trentanove, per favore.» «Scusi, signore. Sono vent’anni che lavoro in questo campo e il suo numero dev’essere il quarantuno. Forse il quaranta, ma non il trentanove.» «Il trentanove, per favore.» «Scusi, permette che le misuri il piede?» «Faccia come vuole, ma io voglio un paio di scarpe numero trentanove.» Il venditore tira fuori da un cassetto quello strano aggeggio che si usa nei negozi di

Scarpe da uomo
Scarpe da uomo

scarpe per misurare i piedi, ed esclama tutto soddisfatto: «Ha visto? Glielo dicevo io: quarantuno!«Senta un po’, chi è che paga le scarpe, io o lei?» «Lei.» «Bene. Allora mi vuole dare il trentanove?» Il venditore, rassegnato e sorpreso, va a prendere un paio di scarpe numero trentanove. Lungo il tragitto ha un’illuminazione: le scarpe non sono per quell’uomo, le vorrà certamente regalare. «Signore, eccole qui: trentanove, e nere.» «Mi dà un calzascarpe?» «Intende metterle?» «Sì, certo.» «Sono per lei?» «Sì! Mi dà un calzascarpe?» Il calzascarpe è indispensabile per riuscire a far entrare il piede in quella scarpa. Dopo vari tentativi e posizioni ridicolissime, il cliente riesce a far entrare tutto il piede nella scarpa. Tra esclamazioni di dolore e grugniti muove qualche passo sul tappeto, con sempre maggior difficoltà. «Va bene. Le prendo.»

Scarpe
Scarpe

Il venditore sente male ai propri piedi pensando alle dita del cliente compresse dentro alle scarpe numero trentanove. «Faccio un pacchetto?» «No, grazie. Le tengo su.» Il cliente esce dal negozio e attraversa alla bell’e meglio i tre isolati che lo separano dal posto di lavoro. Fa il cassiere in una banca. Alle quattro del pomeriggio, dopo avere passato più di sei ore in piedi con quelle scarpe infilate, ha il viso stravolto, gli occhi arrossati e le lacrime scendono copiose dai suoi occhi. Il collega della cassa a fianco l’ha osservato per tutto il pomeriggio ed è preoccupato per lui. «Che cosa c’è? Ti senti male?» «No. Sono le scarpe.» «Che cos’hanno le scarpe?» «Sono strette.» «Come mai? Si sono bagnate?» «No. Sono due numeri in meno del mio piede.» «Di chi sono?» «Sono mie.» «Non capisco. Non ti fanno male i piedi?» «Mi fanno male da morire, i piedi.» «E allora?» «Ti spiego» dice, deglutendo. «La vita non mi dà grandi soddisfazioni. In realtà, negli ultimi tempi, sono pochi i momenti gradevoli.» «E allora?» «Queste scarpe mi fanno male da morire. Soffro terribilmente, è vero… Ma tra qualche ora, quando arriverò a casa e me le toglierò, t’immagini il piacere? Dio che piacere! Che piacere!dolore2

[…]
Occorre disinnescare una trappola che ci hanno inculcato nel cervello fin da quando eravamo piccoli…

Ha valore solo quello che viene conquistato con lo sforzo.

Questo è il nostro percorso educativo. […]

Questa storia estremizza un pò, è vero. Ma…Pensaci bene, nella vita ci sono patimenti che ci infliggiamo a causa dell’educazione che non sono necessari, che seguono semplicemente una falsa educazione.

Che cosa avrebbero pensato gli altri se non fossi andato a quella riunione? Se non dimostravo gratitudine a quell’uomo che consideravo una creatura spregevole? Se rispondevo no ad una richiesta semplicemente perché non mi andava di soddisfarla? Se mi concedevo il lusso di lavorare quattro giorni alla settimana rinunciando a guadagnare più soldi? Se andavo in giro senza essermi fatto la barba? Se mi rifiutavo di smettere di fumare finché non mi fosse venuto naturale? Se…

Bibliografia

Jorge Bucay, M. Finassi Parolo – Lascia che ti racconti: Storie per imparare a vivere (BUR Psicologia e società)

By: Maria Giuseppina Biddau Category: Dai libri, Storie Tags: ansia, attacchi di panico, Cagliari, crescita personale, dipendenza affettiva, Dott.ssa Maria Giuseppina Biddau psicologo, Elmas, Maria Giuseppina Biddau, Maria Giuseppina Biddau psicologo Cagliari, Maria Giuseppina Biddau psicologo Sassari, mobbing, narcisismo, psicologo, psicologo Assemini, psicologo Cagliari, psicologo Elmas, psicologo Sassari, psicoterapia, psicoterapia Assemini, psicoterapia Cagliari, psicoterapia Sassari, psicoterapia Sestu, Sassari
< 1 2 3 4 5 >»

Articoli recenti

  • L’importanza di Riconoscere e Nominare le Emozioni: Perché le Parole Fanno la Differenza
  • Misurare il Dolore e la Difficoltà: Perché in Terapia Ti Chiedo di Dare un Voto da 0 a 10
  • La Neurobiologia della Felicità: I Neurotrasmettitori del Benessere
  • Agende: Cagliari e Sassari
  • ********AVVISO********

Archivio

© Studio di Psicologia e Psicoterapia 2025
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}