L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
16 Giu 2015
La vendetta è tagliarsi le palle per fare un dispetto alla moglie
Secondo Etienne Mullet è meglio il perdono. La strada del perdono è più difficile e tortuosa della vendetta. Ma la vendetta mette a dura prova organismo e cervello, soprattutto se questo risentimento perdura nel tempo.
Il sentimento della vendetta è naturale. Subito dopo un’offesa, a volte, è normale stare male. Meno sano è covare rabbia, risentimento, sentimenti di vendetta per 20 anni. Il sentimento di vendetta che perdura nel tempo rischia di minare la salute psicofisica dell’individuo, fino a causare ansia e depressione.
Etienne Mullet sostiene che i benefici della vendetta sono scarsi se confrontati con i danni psicologici che possono causare “Allontana le persone care, perchè chi vuole vendicarsi appare inquietante, nel caso peggiore la vendetta attuata può persino condurre in prigione”
– Mente & cervello – I vantaggi della vendetta di Etienne Mullet